46° ANNIVERSARIO
11 Settembre 2025di inaugurazione della Casa Francescana della Pietà E’ bello ogni tanto riguardare le vecchie foto e fare il conto alla rovescia della nostra storia,…
Chiamaci: 055 8966021 - info@casafrancescana.com
di inaugurazione della Casa Francescana della Pietà
E’ bello ogni tanto riguardare le vecchie foto e fare il conto alla rovescia della nostra storia, ritornare alle origini, rivivere i sentimenti provati…
Questa foto, in modo particolare, rende davvero l’idea di quello che è trascorso in questi 46 anni da quel lontano 8 settembre 1979. Qui vediamo solo la parte centrale della Casa Francescana, senza giardino né altro intorno, tranne le tante persone arrivate per festeggiare questa nuova nascita, unita, per data, alla nascita della Madonna.
Già arrivare a quel momento ci ricorda l’impegno, la preghiera, il lavoro, le difficoltà incontrate da Demarista e dai primi francescani: un conto è fare solo una costruzione di mattoni e un altro è renderla accogliente, viva, organizzata e pronta ad accogliere i primi ospiti!
Quanta vita è passata qui fino ad oggi, quante persone sono state accolte e amorevolmente seguite… Quanta carità è “fiorita”, per usare un termine caro a Demarista! Abbiamo avuto persone provenienti da tutta l’Italia e dall’estero, e qui ci piace ricordare una cantante lirica giapponese che in camera aveva ancora i cartelloni delle sue esibizioni teatrali, o la sorella del Cardinal Benelli di Firenze, o una signora argentina che non ha smesso mai di parlare spagnolo con noi, anzi ce lo ha insegnato! Che dire, i ricordi non mancano… Tutto è stato vissuto in spirito di servizio e cercando di donare a tutti serenità e fiducia nell’amore immenso di Dio e nella tenerezza della Madonna, la vera protettrice della Casa.
Quando Demarista arrivava in macchina e si avvicinava alla Casa, la guardava ed esclamava felice: “Però, la nostra Casa è bella!!” Le piaceva curare il giardino, finché ha potuto farlo, sistemare con ordine le stanze, seguire personalmente gli anziani anche durante le malattie e quante volte si è alzata la notte per vedere se avevano bisogno…
Quando si dice “Casa” s’intende, in poche parole, la casa intesa come famiglia, come centro degli affetti, dell’interesse e della cura reciproca. Che importa se è una famiglia più grande di quelle normali, quando si mette al centro l’amore non ci sono più limiti né distanze.
Grazie a tutti quelli che ci hanno accompagnato in questi anni, che ci hanno arricchito con la loro presenza, con il loro esempio e la preghiera, ma soprattutto grazie alla Mamma del Cielo e alla nostra carissima Demarista ❤
Ecco alcuni momenti della festa di quest’anno: